
SATURIMETRO A DITO
DISPOSITIVO MEDICO
MINSAN: 944769189 📋 Click e copia

Scheda Descrittiva
Lombarda H
Saturimetro a dito
Descrizione
Dispositivo Medico CE.
La saturazione dell'ossigeno nel sangue è la percentuale di HbO2 nella Hb totale del sangue, la cosiddetta saturazione di ossigeno nel sangue. È un bio-parametro per la respirazione. Alcune malattie legate al sistema respiratorio possono causare la diminuzione della SpO2 nel sangue, ed anche altre cause, come malfunzionamenti nella capacità di adattamento del corpo, le ferite chirurgiche o da controlli medici potrebbero portare alla diminuzione della riserva di ossigeno nel corpo umano. In questo caso, potrebbero verificarsi di conseguenza i sintomi corrispondenti, come vertigini, impotenza, vomito, etc. I sintomi gravi possono mettere a rischio la vita. Quindi, avere rapide informazioni sulla SpO2 dei pazienti è di grande aiuto al medico per scoprire potenziali condizioni pericolose per i pazienti. Il principio dell'ossimetro è questo: viene stabilita un'equazione matematica usando la legge di Lambert Beer, secondo le Caratteristiche di Assorbimento dello Spettro della emoglobina ridotta (Hb) e dell'Ossiemoglobina (HbO2) nelle zone illuminate e vicino all'infrarosso. Principio operativo dello strumento: viene utilizzata la tecnologia dell'ispezione fotoelettrica dell'Ossiemoglobina in accordo con la tecnologia di scansione e registrazione della capacità di pulsazione, in modo che i due raggi con lunghezza d'onda diversa possano essere concentrati sulla punta dell'unghia umana attraverso un sensore del tipo clamp per dita. Viene quindi ottenuto un segnale misurato da un elemento fotosensibile. Questa informazione viene mostrata sul display dopo essere stata elaborata dai circuiti elettronici e dal microprocessore.
Di piccole dimensioni, leggero e facile da portare. Bassi consumi, 600 controlli con due batterie AAA. Utilizzo facile con un tasto. Spegnimento automatico dopo 8 secondi quando non c'è segnale.
Sul display vengono mostrati la percentuale di SpO2, il battito cardiaco, l'indicatore della batteria, la barra grafica, l'onda della pulsazione e il marchio del battito cardiaco.
Componenti
L'ossimetro è formato da una sonda, circuiti elettronici, display e struttura in plastica.
Pulizia e manutenzione
Tenere l'apparecchio e gli accessori puliti da polvere e sporco, e seguire queste regole: pulire l'apparecchio prima dell'uso (rimuovere le batterie se l'apparecchio non verrà utilizzato per un lungo periodo). L'apparecchio deve essere pulito regolarmente. Se vi è sporco pesante, polvere o sabbia nell'ambiente, l'apparecchio deve essere pulito più frequentemente. Consultare i regolamenti dell'ospedale per le istruzioni sulla pulizia dell'apparecchio. Prodotti di pulizia consigliati sono: sapone delicato (diluito), ipoclorito di sodio (diluito), perossido di ossigeno (3%), etanolo (70%), isopropanolo (70%). Per pulire l'apparecchio, seguire queste regole: spegnere il pulsoossimetro; pulire lo schermo usando un panno morbido e pulito inumidito con un prodotto per la pulizia del vetro; pulire la superficie esterna dell'apparecchio e la sonda usando un panno morbido inumidito col prodotto di pulizia; se necessario, asciugare la soluzione di pulizia con un panno asciutto dopo la pulizia; asciugare l'apparecchio in un luogo ventilato e fresco.
La disinfezione può causare danni all'apparecchio e non è quindi raccomandata a meno che non sia indicata nel regolamento dell'ospedale. Pulire il pulsossimetro prima di disinfettarlo. I disinfettanti raccomandati includono: etanolo 70%, isopropanolo 70%, tipo glutaraldeide 2% disinfettanti liquidi.
Sostituire le batterie in tempo quando l'indicatore di carica indica batteria scarica. L'apparecchio nella sua confezione può essere trasportato normalmente, ma non deve essere trasportato con materiali tossici, dannosi o corrosivi.
Avvertenze
Il pulsossimetro è previsto solo per l'uso da parte di professionisti del settore medico o sotto la loro guida. Deve essere usato solo da personale che abbia ricevuto la formazione adeguata. Questo pulsossimetro è progettato per l'uso in ospedali, cliniche e istituti di assistenza sanitari. Il pulsossimetro non è progettato per neonati e bambini piccoli. Per adulti e bambini, lo spessore del dito dovrebbe essere tra gli 8 mm e i 25,4 mm. Non usare l'ossimetro mentre il paziente viene sottoposto a risonanza magnetica. Si raccomanda che l'ossimetro venga controllato prima dell'uso; qualora vi fossero danni evidenti, interrompete l'uso del dispositivo. Potrebbero presentarsi disagi o dolore se il dispositivo viene usato per un lungo periodo, specialmente per i pazienti con disturbi alla microcircolazione. Si raccomanda di non utilizzare l'ossimetro sullo stesso dito per più di 30 minuti. Alcuni pazienti potrebbero aver bisogno di un esame più accurato del punto di misurazione, perché l'ossimetro non deve essere posizionato su un edema o zone fragili. Il dispositivo non è progettato per neonati o bambini. Il dispositivo è solo un apparecchio clinico ausiliario; per determinare le condizioni del paziente devono essere consolidati altri sistemi diagnostici clinici sotto la guida di un medico. Non si raccomanda l'uso dell'ossimetro in ambiente ad alta frequenza, come per esempio apparecchi elettrochirurgici. Impedire ai bambini di ingoiare l'ossimetro o i suoi accessori: un adulto responsabile dovrebbe seguire il bambino nell'utilizzo dei prodotti. Un circuito flessibile collega le due parti dell'ossimetro. Non attorcigliare né tirare il circuito flessibile. Seguire le leggi locali riguardo lo smaltimento e il riciclaggio del dispositivo e delle batterie. Cautele L'apparecchio è progettato per misurare la percentuale di saturazione dell'ossigeno nell'emoglobina funzionale nel sangue arterioso. I fattori che potrebbero inficiare la resa del pulsossimetro o influenzare l'accuratezza delle misurazioni includono i seguenti: non applicate il pulsossimetro su un braccio su cui sia applicata la manica per la misurazione della pressione, un catetere arterioso o flebo in infusione; la luce eccessiva, come luce del sole o illuminazione casalinga diretta; condensa sull'apparecchio; il dito è più grande della dimensione raccomandata, scarsa qualità della pulsazione; pulsazioni venose; anemia o basse concentrazioni di emoglobina; liquido di contrasto verde o altre colorazioni intravascolari; carbossiemoglobina; metaemoglobina; emoglobina disfunzionale; unghie artificiali o smalto sulle unghie. Si prega di leggere il valore misurato quando l'onda sullo schermo è regolare e costante. La luce IR emessa dall'apparecchio è dannosa per gli occhi, quindi l'utente e il personale non devono guardare la fonte di luce.
Per evitare danni all'apparecchio, seguire queste regole: diluire sempre appropriatamente il prodotto di pulizia seguendo le istruzioni del produttore; non immergere parti dell'apparecchio nel liquido; non versare liquidi sull'apparecchio o gli accessori; non usare mai materiali abrasivi (come lana di acciaio o lucido per argento), o prodotti di pulizia erosivi (come acetone o prodotti a base di acetone); se si versa del liquido sull'apparecchio, contattare il personale di servizio. Non usare ETO o formaldeide per la disinfezione.
Apparecchi a trasmissione radio o altre sorgenti di rumore elettrico nell'ambiente ospedaliero possono causare serie interferenze ed interrompere il normale funzionamento del pulsossimetro. Le sorgenti che possono causare interferenza elettromagnetica includono: strumenti chirurgici elettronici, cellulari, equipaggiamento per comunicazioni radio nei veicoli, televisione ad alta definizione. L'interferenza elettromagnetica può causare confusione nella forma dell'onda della pulsazione, grosse deviazioni dal valore misurato, letture instabili o altri errori. Se succede, l'utente deve identificare la sorgente dell'interferenza e prendere le seguenti misure per eliminarla: identificare il dispositivo che interferisce spegnendo tutti i dispositivi vicini e riaccendendoli uno alla volta; cambiare la direzione o la posizione del dispositivo che dà interferenza; aumentare la distanza tra il dispositivo che dà interferenze e l'ossimetro.
Conservazione
Conservare a temperatura compresa tra -20°C e +60°C, con umidità relativa inferiore al 95%, in luogo asciutto e ben ventilato.
Validità a confezione integra: 24 mesi.
Formato
1 pezzo.
Cod. FS20A
Dispositivo Medico CE.
La saturazione dell'ossigeno nel sangue è la percentuale di HbO2 nella Hb totale del sangue, la cosiddetta saturazione di ossigeno nel sangue. È un bio-parametro per la respirazione. Alcune malattie legate al sistema respiratorio possono causare la diminuzione della SpO2 nel sangue, ed anche altre cause, come malfunzionamenti nella capacità di adattamento del corpo, le ferite chirurgiche o da controlli medici potrebbero portare alla diminuzione della riserva di ossigeno nel corpo umano. In questo caso, potrebbero verificarsi di conseguenza i sintomi corrispondenti, come vertigini, impotenza, vomito, etc. I sintomi gravi possono mettere a rischio la vita. Quindi, avere rapide informazioni sulla SpO2 dei pazienti è di grande aiuto al medico per scoprire potenziali condizioni pericolose per i pazienti. Il principio dell'ossimetro è questo: viene stabilita un'equazione matematica usando la legge di Lambert Beer, secondo le Caratteristiche di Assorbimento dello Spettro della emoglobina ridotta (Hb) e dell'Ossiemoglobina (HbO2) nelle zone illuminate e vicino all'infrarosso. Principio operativo dello strumento: viene utilizzata la tecnologia dell'ispezione fotoelettrica dell'Ossiemoglobina in accordo con la tecnologia di scansione e registrazione della capacità di pulsazione, in modo che i due raggi con lunghezza d'onda diversa possano essere concentrati sulla punta dell'unghia umana attraverso un sensore del tipo clamp per dita. Viene quindi ottenuto un segnale misurato da un elemento fotosensibile. Questa informazione viene mostrata sul display dopo essere stata elaborata dai circuiti elettronici e dal microprocessore.
Di piccole dimensioni, leggero e facile da portare. Bassi consumi, 600 controlli con due batterie AAA. Utilizzo facile con un tasto. Spegnimento automatico dopo 8 secondi quando non c'è segnale.
Sul display vengono mostrati la percentuale di SpO2, il battito cardiaco, l'indicatore della batteria, la barra grafica, l'onda della pulsazione e il marchio del battito cardiaco.
Componenti
L'ossimetro è formato da una sonda, circuiti elettronici, display e struttura in plastica.
Pulizia e manutenzione
Tenere l'apparecchio e gli accessori puliti da polvere e sporco, e seguire queste regole: pulire l'apparecchio prima dell'uso (rimuovere le batterie se l'apparecchio non verrà utilizzato per un lungo periodo). L'apparecchio deve essere pulito regolarmente. Se vi è sporco pesante, polvere o sabbia nell'ambiente, l'apparecchio deve essere pulito più frequentemente. Consultare i regolamenti dell'ospedale per le istruzioni sulla pulizia dell'apparecchio. Prodotti di pulizia consigliati sono: sapone delicato (diluito), ipoclorito di sodio (diluito), perossido di ossigeno (3%), etanolo (70%), isopropanolo (70%). Per pulire l'apparecchio, seguire queste regole: spegnere il pulsoossimetro; pulire lo schermo usando un panno morbido e pulito inumidito con un prodotto per la pulizia del vetro; pulire la superficie esterna dell'apparecchio e la sonda usando un panno morbido inumidito col prodotto di pulizia; se necessario, asciugare la soluzione di pulizia con un panno asciutto dopo la pulizia; asciugare l'apparecchio in un luogo ventilato e fresco.
La disinfezione può causare danni all'apparecchio e non è quindi raccomandata a meno che non sia indicata nel regolamento dell'ospedale. Pulire il pulsossimetro prima di disinfettarlo. I disinfettanti raccomandati includono: etanolo 70%, isopropanolo 70%, tipo glutaraldeide 2% disinfettanti liquidi.
Sostituire le batterie in tempo quando l'indicatore di carica indica batteria scarica. L'apparecchio nella sua confezione può essere trasportato normalmente, ma non deve essere trasportato con materiali tossici, dannosi o corrosivi.
Avvertenze
Il pulsossimetro è previsto solo per l'uso da parte di professionisti del settore medico o sotto la loro guida. Deve essere usato solo da personale che abbia ricevuto la formazione adeguata. Questo pulsossimetro è progettato per l'uso in ospedali, cliniche e istituti di assistenza sanitari. Il pulsossimetro non è progettato per neonati e bambini piccoli. Per adulti e bambini, lo spessore del dito dovrebbe essere tra gli 8 mm e i 25,4 mm. Non usare l'ossimetro mentre il paziente viene sottoposto a risonanza magnetica. Si raccomanda che l'ossimetro venga controllato prima dell'uso; qualora vi fossero danni evidenti, interrompete l'uso del dispositivo. Potrebbero presentarsi disagi o dolore se il dispositivo viene usato per un lungo periodo, specialmente per i pazienti con disturbi alla microcircolazione. Si raccomanda di non utilizzare l'ossimetro sullo stesso dito per più di 30 minuti. Alcuni pazienti potrebbero aver bisogno di un esame più accurato del punto di misurazione, perché l'ossimetro non deve essere posizionato su un edema o zone fragili. Il dispositivo non è progettato per neonati o bambini. Il dispositivo è solo un apparecchio clinico ausiliario; per determinare le condizioni del paziente devono essere consolidati altri sistemi diagnostici clinici sotto la guida di un medico. Non si raccomanda l'uso dell'ossimetro in ambiente ad alta frequenza, come per esempio apparecchi elettrochirurgici. Impedire ai bambini di ingoiare l'ossimetro o i suoi accessori: un adulto responsabile dovrebbe seguire il bambino nell'utilizzo dei prodotti. Un circuito flessibile collega le due parti dell'ossimetro. Non attorcigliare né tirare il circuito flessibile. Seguire le leggi locali riguardo lo smaltimento e il riciclaggio del dispositivo e delle batterie. Cautele L'apparecchio è progettato per misurare la percentuale di saturazione dell'ossigeno nell'emoglobina funzionale nel sangue arterioso. I fattori che potrebbero inficiare la resa del pulsossimetro o influenzare l'accuratezza delle misurazioni includono i seguenti: non applicate il pulsossimetro su un braccio su cui sia applicata la manica per la misurazione della pressione, un catetere arterioso o flebo in infusione; la luce eccessiva, come luce del sole o illuminazione casalinga diretta; condensa sull'apparecchio; il dito è più grande della dimensione raccomandata, scarsa qualità della pulsazione; pulsazioni venose; anemia o basse concentrazioni di emoglobina; liquido di contrasto verde o altre colorazioni intravascolari; carbossiemoglobina; metaemoglobina; emoglobina disfunzionale; unghie artificiali o smalto sulle unghie. Si prega di leggere il valore misurato quando l'onda sullo schermo è regolare e costante. La luce IR emessa dall'apparecchio è dannosa per gli occhi, quindi l'utente e il personale non devono guardare la fonte di luce.
Per evitare danni all'apparecchio, seguire queste regole: diluire sempre appropriatamente il prodotto di pulizia seguendo le istruzioni del produttore; non immergere parti dell'apparecchio nel liquido; non versare liquidi sull'apparecchio o gli accessori; non usare mai materiali abrasivi (come lana di acciaio o lucido per argento), o prodotti di pulizia erosivi (come acetone o prodotti a base di acetone); se si versa del liquido sull'apparecchio, contattare il personale di servizio. Non usare ETO o formaldeide per la disinfezione.
Apparecchi a trasmissione radio o altre sorgenti di rumore elettrico nell'ambiente ospedaliero possono causare serie interferenze ed interrompere il normale funzionamento del pulsossimetro. Le sorgenti che possono causare interferenza elettromagnetica includono: strumenti chirurgici elettronici, cellulari, equipaggiamento per comunicazioni radio nei veicoli, televisione ad alta definizione. L'interferenza elettromagnetica può causare confusione nella forma dell'onda della pulsazione, grosse deviazioni dal valore misurato, letture instabili o altri errori. Se succede, l'utente deve identificare la sorgente dell'interferenza e prendere le seguenti misure per eliminarla: identificare il dispositivo che interferisce spegnendo tutti i dispositivi vicini e riaccendendoli uno alla volta; cambiare la direzione o la posizione del dispositivo che dà interferenza; aumentare la distanza tra il dispositivo che dà interferenze e l'ossimetro.
Conservazione
Conservare a temperatura compresa tra -20°C e +60°C, con umidità relativa inferiore al 95%, in luogo asciutto e ben ventilato.
Validità a confezione integra: 24 mesi.
Formato
1 pezzo.
Cod. FS20A
Ditta
LOMBARDA H Srl Vedi i prodotti
Codice Fiscale / P.IVA
09734150155
Indirizzo
VIA VOLTERRA 9, 20146, MILANO (MI)